SEGUICI

 
 
 
 
 


I liquori fatti in casa


Quando si parla di liquori e digestivi fatti in casa, non c'è niente di più autentico e tradizionale. Queste preziose ricette tramandate di generazione in generazione sono spesso custodite gelosamente nelle cucine di famiglia, dove nonne esperte mescolano sapientemente gli ingredienti per creare bevande deliziose e ricche di storia.


Immaginate di entrare nella cucina di una nonna e di essere avvolto dal profumo invitante di erbe aromatiche e spezie. È in quel luogo quasi mistico che prende vita la magia dei liquori fatti in casa. Le nonne, con le loro mani sapienti e la loro saggezza culinaria, preparano con cura queste bevande che rappresentano un connubio perfetto tra tradizione e gusto.


Uno dei liquori più comuni fatti in casa è il limoncello. Le nonne, armate di limoni appena raccolti dall'albero in giardino, li sbucciano con attenzione per estrarre solo la parte gialla, ricca di oli essenziali e aromi intensi. Questa buccia viene poi lasciata macerare in alcol puro per diverse settimane, fino a quando non si ottiene un liquore dal sapore fresco e vibrante, perfetto da gustare dopo un pasto.


Ma il limoncello è solo l'inizio. Le nonne hanno una vasta gamma di ricette segrete che includono liquori a base di erbe come il finocchietto, l'alloro o la menta, o ancora liquori dolci come il nocino, fatto con noci verdi raccolte in primavera e lasciate macerare con zucchero e spezie per mesi.


Ci sono anche digestivi che le nonne preparano con cura per aiutare la digestione dopo un lauto pasto. L'amaro alle erbe è uno dei più popolari, con la sua miscela di radici, erbe e spezie che promettono di lenire lo stomaco e stimolare la digestione. Ma non dimentichiamoci dell'amaro al cioccolato, una prelibatezza per gli amanti del dolce che mescola il gusto intenso del cacao con l'amaro delle erbe.


Altri liquori fatti in casa che meritano di essere menzionati includono il vin santo, un vino dolce tradizionale prodotto in varie regioni italiane, e il rosolio, un liquore dolce a base di rose o altre erbe aromatiche che viene spesso consumato come aperitivo o digestivo.


Ciò che rende davvero speciali questi liquori e digestivi fatti in casa è il fatto che vengono realizzati con ingredienti naturali e con una buona dose di amore e dedizione. Ogni bottiglia è un tesoro fatto a mano che porta con sé il calore e l'affetto delle nonne che li hanno creati.
Quando sorseggi un liquore fatto in casa, non stai solo gustando una bevanda deliziosa, ma stai anche celebrando una lunga tradizione familiare. È un omaggio alle generazioni passate e un modo per mantenere viva la memoria delle nonne che hanno reso le nostre tavole più ricche e piene di amore.


Scopri sul volantino Sisa tutte le nostre offerte e raggiungici nei nostri punti vendita a scegliere i migliori ingredienti per i tuoi liquori fatti in casa.

area soci

area fidelity

news

Filosofia

ricette sisa

sisa card

prodotti sisa

prodotti primo

gusto e passione

il volantino

parla con noi

punti vendita


 
Privacy Policy - Cookie Policy - Note Legali

copyright © disisacentrosud.com

Design by ArgoStudio ADV