SEGUICI

 
 
 
 
 


Gli alimenti naturali per combattere le allergie

Con l’arrivo della primavera, arriva puntualissima per molti anche l’allergia.

Il naso che cola e il prurito sono i sintomi indistinguibili di una fastidiosa allergia stagionale causata da diversi fattori tra cui, più di tutti, la polvere e il polline, che si cospargono nell’aria con il vento. Per alcuni, uscire può significare un vero incubo e senza antistaminici è tutto più complicato.

E se ti dicessimo che ci sono degli alimenti naturali che aiutano ad alleviare i sintomi dell’allergia? Proprio così! Ci sono dei cibi che grazie a componenti nutritivi, erbe ed effetti benefici sull’organismo, aiutano a prevenire e ad attenuare le fastidiose conseguenze e i sintomi dell’allergia primaverile.

Omega 3: si tratta di acidi grassi naturali, ottimi alleati nel combattere le infiammazioni del nostro organismo e che contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario. Gli Omega 3 si trovano prevalentemente nel pesce, nell’olio di semi di lino e nelle noci.

Aceto di mele: ha un sapore e un odore forte e deciso, ma se si vuole combattere i sintomi dell’allergia primaverile, usarlo come condimento al posto dell’olio può essere un’ottima mossa!

La Vitamina C: tutti gli agrumi, i pomodori, le carote, le fragole e i kiwi sono ricchi di Vitamina C, considerata da molti un vero e proprio antistaminico naturale che aiuta il nostro corpo quando c’è un’infiammazione.

I flavonoidi: sono componenti che hanno un forte potere antistaminico naturale e si trovano principalmente in alimenti come la cipolla, l’aglio, il prezzemolo, i legumi e la lattuga.

Erbe aromatiche: zenzero, camomilla, finocchio, liquirizia e alga spirulina sono ottimi per contrastare i tremendi sintomi dell’allergia. Queste erbe o spezie possono essere aggiunte per condire i nostri piatti o per la preparazione di infusi, sia caldi che freddi. In questo modo, oltre a disinfiammare il nostro organismo, lo rinforzeremo grazie ai tanti effetti benefici che queste erbe hanno sul nostro corpo. Un’idea per un buon infuso per ridurre i sintomi delle allergie è quello composto da liquirizia e zenzero!

Ci sono, poi, alcuni alimenti che durante la stagione delle allergie primaverili andrebbero evitati per non peggiorare la situazione sintomatica, poiché possono presentare alcuni allergeni in comune con i pollini. È bene evitare, o cercare di ridurre il consumo di cioccolato, salumi, formaggi e latticini, oltre che cibi molto grassi o alimenti contenenti un’alta quantità di zucchero.

Insomma, preparare il nostro organismo al meglio per alleviare i sintomi delle allergie primaverili in modo naturale si può e con questi consigli sarà tutto più semplice!

Trova gli alimenti considerati antistaminici naturali da Sisa!

area soci

area fidelity

news

Filosofia

ricette sisa

sisa card

prodotti sisa

prodotti primo

gusto e passione

il volantino

parla con noi

punti vendita


 
Privacy Policy - Cookie Policy - Note Legali

copyright © disisacentrosud.com

Design by ArgoStudio ADV